Informativa sulla privacy e trattamento dei dati

Nel mio studio tratto i vostri dati sensibili in ottemperanza alla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD del 1° settembre 2023).
In occasione del primo trattamento presso di me, vi verrà richiesto di firmare un modulo per acconsentire al trattamento dei vostri dati personali in accordanza all’informativa riportata qui sotto; all’atto della firma vi verrà lasciata una copia cartacea dell’informativa per vostro riferimento.

Dal modulo di consenso:
Con la mia firma, do il mio consenso al trattamento dei miei dati, agli accessi ai dati da parte del podologo, nonché alla trasmissione dei dati a terzi in conformità alle informazioni per il paziente riportate nell’informativa per il paziente, che dichiaro di avere ricevuto.

Sono consapevole dei possibili rischi che lo scambio di dati particolarmente sensibili comporta (possibile accesso da parte di terzi non autorizzati se vengono utilizzati canali di comunicazione non sicuri) e dei miei diritti e do il mio consenso a contatti reciproci tra me e il podologo tramite i recapiti sopraindicati.

Sono altresì consapevole che, in assenza del mio consenso al trattamento dei miei dati, la prestazione podologica non potrà avere luogo, data l’impossibilità di redigerne adeguata documentazione.

Il podologo trasmette le informazioni dei pazienti esclusivamente attraverso canali di comunicazione protetti. Accetto che le comunicazioni concernenti questioni amministrative, come ad esempio gli spostamenti di appuntamenti, vengano effettuate mediante e-mail non criptate o altri sistemi di messaggistica.

Informativa per il paziente

Informazioni per il paziente riguardo al trattamento dei dati personali
Qui di seguito la informiamo sulle finalità per le quali il podologo sopraindicato (di seguito “il podologo”) raccoglie, salva e trasmette i suoi dati personali. Inoltre, la informiamo sui diritti che le spettano nell’ambito della protezione dei dati.

Responsabilità.
Il soggetto responsabile del trattamento dei suoi dati personali e in particolare dei suoi dati sanitari è il podologo.
Per chiarimenti concernenti la protezione dei dati o se desidera esercitare i suoi diritti in materia di protezione dei dati, la preghiamo di rivolgersi direttamente al podologo.

Raccolta dei dati e finalità del trattamento.
Il trattamento dei suoi dati (raccolta, salvataggio, utilizzo e conservazione) avviene sulla base del contratto di cura e delle norme di legge in materia di adempimento delle finalità del trattamento, nonché dei relativi obblighi. La raccolta dei dati viene effettuata da un lato dal podologo nell’ambito delle cure. Dall’altro lato, il podologo può ricevere dati anche da altri medici e operatori sanitari presso i quali lei è o è stato/a in cura e ai quali abbia dato il relativo consenso. Nella sua cartella clinica verranno trattati solo i dati relativi al trattamento podologico. La cartella clinica del paziente comprende i dati personali forniti nel modulo per il paziente come dati anagrafici, recapiti e dati assicurativi nonché, tra l’altro, i dati sanitari raccolti, come anamnesi, diagnosi, proposte terapeutiche, fotografie e/o riprese video, e referti.

Durata della conservazione.
La sua cartella clinica verrà conservata per 20 anni dall’ultimo trattamento podologico.
Trascorso tale periodo, verrà conservata solo con il suo esplicito consenso oppure verrà cancellata o distrutta in modo sicuro.

Trasmissione dei dati.
I suoi dati personali e in particolare i suoi dati sanitari vengono trasmessi  dal podologo a terzi esterni solo se ciò è consentito o richiesto dalla legge oppure se lei ha dato il suo consenso alla trasmissione dei dati nell’ambito del suo trattamento podologico.
- La trasmissione alla sua assicurazione malattia oppure all’assicurazione infortuni o di invalidità avviene per finalità legate alla fatturazione delle prestazioni che le sono state erogate. Il tipo di dati trasmessi si basa su quanto previsto dalla legge.
- La trasmissione ad autorità cantonali e nazionali (ad es. servizio medico cantonale, dipartimenti della sanità ecc.) avviene sulla base di obblighi previsti dalla legge.
- La trasmissione ad altri soggetti legittimati a riceverli (ad es. laboratori, medico di famiglia, altri professionisti sanitari) avviene per finalità legate alle necessità di cura e trattamento, e solo quando necessario alle finalità indicate. Il tipo di dati trasmesso si basa su quanto previsto dalla legge.

Revoca del consenso.
Se ha già dato il suo espresso consenso al trattamento dei dati, lo può revocare interamente o parzialmente in qualsiasi momento. La richiesta di revoca o modifica del consenso deve essere presenta per iscritto. Una volta ricevuta la sua revoca scritta e qualora non sussistano altri fondamenti per il trattamento eccetto il suo consenso, il trattamento verrà interrotto. La revoca non inficia la legittimità del trattamento dei dati effettuato fino al momento della revoca.

Diritto di informazione e visione.
Lei ha in qualsiasi momento il diritto di ottenere informazioni sui suoi dati personali. Può inoltre prendere visione della sua cartella clinica richiedendone per iscritto una copia. La consegna della copia può prevedere il pagamento di una tariffa. Gli eventuali costi derivanti dalla creazione di una copia della cartella clinica le saranno comunicati preventivamente.

Diritto alla consegna o trasmissione dei dati.
Lei ha il diritto di richiedere la consegna o trasmissione, a lei personalmente o a terzi, degli eventuali dati trattati in modo automatizzato o digitale, in un formato comune e leggibile da una macchina. Ciò vale in particolare per la trasmissione di dati medici a un operatore sanitario da lei indicato. Nella misura in cui lei richieda la trasmissione dei dati a un altro responsabile, la trasmissione verrà effettuata se tecnicamente fattibile.

Correzione dei suoi dati.
Se dovesse constatare o ritenere che suoi dati non siano corretti o siano incompleti, ha la possibilità di richiederne la correzione. Qualora non sia possibile stabilire né l’esattezza né l’incompletezza dei suoi dati, ha la possibilità di richiedere l’inserimento di una menzione del carattere contestato.